• Trattamento partecipativo di informazioni e conoscenze nelle comunità

    Trattamento partecipativo di informazioni e conoscenze nelle comunità

    [Tempo di lettura: 2 minuti]Una comunità è un super-organismo complesso. Nel suo interno circolano molti tipi di informazioni, si scambiano numerose comunicazioni, si creano e si condividono molte conoscenze. In una comunità complessa, può essere difficile e insostenibile organizzare tutte le informazioni e le conoscenze secondo un unico criterio. Le comunità sono costituite da individui… [Leggi tutto]

  • Che differenza c’è tra insieme e flusso?

    Che differenza c’è tra insieme e flusso?

    [Tempo di lettura: 12 minuti]Insieme e flusso sono due concetti fondamentali nel nostro pensiero astratto. Sono simili ma differenti. Uno dei due è stato posto a fondamento della matematica. Che succederebbe se lo sostituissimo con l’altro? Considera che l’intero edificio della matematica poggia su una manciata di postulati riguardanti il concetto di insieme: meno di… [Leggi tutto]

  • Algoritmi con memoria

    Algoritmi con memoria

    [Tempo di lettura: 2 minuti]Una ricetta di cucina, una ricetta chimica, una distinta base industriale, un programma per computer… sono tutte procedure e tutte vengono espresse sotto forma di elenco di istruzioni da eseguire. Gli informatici un tempo lo chiamavano: “listato”. Uno mi può obiettare che nella distinta base ci sono sia voci indicanti lavorazioni… [Leggi tutto]

  • I numeri fluttuanti

    I numeri fluttuanti

    [Tempo di lettura: 8 minuti]Se non conosci già questa formula matematica: 1=0,999…. di primo acchito, puoi restare stupito o perplesso. Significa che “1” e “0,999…” rappresentano la stessa quantità. Siti web, video, libri… le diverse spiegazioni e dimostrazioni di questa uguaglianza, che è un fatto matematicamente accettato, hanno dato luogo a numerose riflessioni e discussioni.… [Leggi tutto]

  • Il livello della consapevolezza

    Il livello della consapevolezza

    [Tempo di lettura: 6 minuti]Il paradigma della complessità può aiutare a comprendere cosa sia la consapevolezza e come acquisirla? In questa breve riflessione, condotta con Stefania Zin e Paolo Mazzetto, vorrei focalizzarmi su un concetto del paradigma che mi sembra particolarmente utile allo scopo. Cominciamo col richiamare alcuni concetti chiave del paradigma, per collocarci nel… [Leggi tutto]

  • Insostenibilità e Catastrofe

    Insostenibilità e Catastrofe

    [Tempo di lettura: 7 minuti]Suggerimenti ed attenzioni sull’uso di indicatori di crisi in sistemi complessi. L’importanza di non farsi stravolgere spiritualmente dalla malattia per favorire la guarigione. Disequilibri, Crisi e Catastrofi Sistemi complessi come quelli viventi sono sempre sull’orlo dell’equilibrio: per rimanere simili a se stessi, cambiano continuamente un pochino. Ogni boccone di cibo metabolizzato,… [Leggi tutto]

  • Informatica buona per la famiglia

    Informatica buona per la famiglia

    [Tempo di lettura: 5 minuti]La famiglia è un universo contenuto in un altro (la comunità, la società) e contenente degli universi: i suoi membri. La famiglia è un super-organismo in continua evoluzione, sempre sull’orlo dell’equilibrio, che fornisce supporto emotivo, sociale ed economico ai suoi membri. È un sistema complesso che scambia materia, energia ed informazioni… [Leggi tutto]

  • Caratterizzazione della complessità in 16 immagini secondo il CECAN…+1

    Caratterizzazione della complessità in 16 immagini secondo il CECAN…+1

    [Tempo di lettura: 5 minuti]Il CECAN è il “Centre for the Evaluation of Complexity Across the Nexus”. L’elenco di immagini sotto riportate è rilasciato in licenza Creative Commons. Vi ho aggiunto una diciasettesima immagine che rappresenta una caratteristica fondamentale dei sistemi complessi non ben intercettata dai pittogrammi del CECAN: l’interazione tra osservato ed osservatore. RETROAZIONE… [Leggi tutto]

  • NLP per interazioni uomo-macchina sostenibili

    NLP per interazioni uomo-macchina sostenibili

    [Tempo di lettura: 11 minuti]Sostenibilità, persona centrata su se stessa, trattamento dell’informazione e della conoscenza non sembrano 3 parole chiave correlate. Invece, il ragionamento sulla sostenibilità delle interazioni tra persona ed internet riguarda la quotidianità. Poniamoci insieme qualche domanda: quali sono le criticità in questo rapporto, quale l’impatto, quali le situazioni umane in cui l’impatto… [Leggi tutto]

  • Spunti per comunità dal paradigma della complessità

    Spunti per comunità dal paradigma della complessità

    [Tempo di lettura: 14 minuti]Breve rassegna di concetti con qualche umile spunto pratico per la vita in comunità. Il paradigma della complessità è un fenomeno culturale dalle proporzioni enormi, capace di comprendere la cultura scientifica tanto quanto quella umanistica. È capace di spiegare bene molti aspetti del tempo che viviamo e ci può dare utili… [Leggi tutto]

  • Informazione e conoscenza in divenire

    Informazione e conoscenza in divenire

    [Tempo di lettura: 4 minuti]Nei progetti di cambiamento delle organizzazioni, nelle aule dei tribunali, nella ricerca scientifica, nei luoghi della politica… la verità costruita insieme è alla base delle decisioni. I dati sono più utili quanto più vengono correlati con altri, integrando i vari punti di vista. In questo senso, non esistono in linea di… [Leggi tutto]

  • Esempio reale di progetto di cambiamento in ambito commerciale

    Esempio reale di progetto di cambiamento in ambito commerciale

    [Tempo di lettura: 3 minuti]Esempio tratto da un reale cantiere di trasformazione digitale di un’azienda commerciale del settore edile Premesse Il contesto è quello di un’azienda che si occupa di commercio all’ingrosso e al minuto di laterizi, calce, manufatti e materiali plastici per l’edilizia, ferramenta in genere e di articoli casalinghi; produzione attrezzi vari per… [Leggi tutto]