Tag: complessità
-
Introduzione al paradigma della complessità
Tempo di lettura: 2 minuti Cos’è il paradigma della complessità? Da dove cominciare per studiarlo? Cosa leggere, quali video guardare? Con chi confrontarsi? A cosa serve? Come utilizzarlo nel lavoro, in famiglia, in comunità, in società? Che rapporto c’è con l’approccio olistico? Cos’è il paradigma della complessità? Un paradigma del pensiero scientifico è costituito da regole metodologiche, modelli esplicativi, criteri […]
-
“Complessità e contraddizioni nell’architettura”: non si tratta di problemi logici di progettazione ma di vedere come dinamico ciò che pensavo fosse stabile per antonomasia
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“Complessità delle relazioni sociali. Tra logica e filosofia”: un viaggio fulmineo tra fondamenti della matematica e costruzione sociale della verità
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“Visual Complexity”: un libro da contemplare più che da leggere
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“Le polilogiche della complessità”: ho letto l’ultima pagina…
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“La complessità del sé”: un classico per psicologi, una doppia sorpresa per me
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“Il computer come macroscopio” mi ha fatto intuire che siamo prossimi ad un nuovo paradigma scientifico
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“La rivoluzione olonica”, un libro che unisce due mondi che credevo separati dell’abisso
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“Auto-organizzazioni”: divertente ma nel senso profondo del termine
Tempo di lettura: < 1 minuto
-
“Complessità e modelli”: tra i miei libri, il più ricco
Tempo di lettura: < 1 minuto