• Introduzione al paradigma della complessità

    [Tempo di lettura: 2 minuti]

    Cos’è il paradigma della complessità? Da dove cominciare per studiarlo? Cosa leggere, quali video guardare? Con chi confrontarsi? A cosa serve? Come utilizzarlo nel lavoro, in famiglia, in comunità, in società? Che rapporto c’è con l’approccio olistico?

    Cos’è il paradigma della complessità?

    Un paradigma del pensiero scientifico è costituito da regole metodologiche, modelli esplicativi, criteri di soluzione di problemi. Una rivoluzione scientifica è un cambio di paradigma. Le nuove mentalità o paradigmi cognitivi sono indotte dalle rivoluzioni scientifiche, si pensi alla teoria della relatività e al relativismo.

    L’ultimo paradigma è quello della complessità.

    Il paradigma della complessità, come l’approccio olistico, rifiuta l’idea semplicistica secondo la quale un sistema si spiega come semplice somma delle parti. Gli intrecci tra le parti del sistema rendono il tutto superiore alla somma delle parti. La vita, per esempio, non si può spiegare come semplice composto chimico ma è organizzazione, è uno schema che tende a conservarsi e replicarsi.

    In più, rispetto all’approccio olistico, il paradigma della complessità fa entrare in gioco il rapporto tra osservatore ed osservato, ammettendo la possibilità di modellare anche quando il controllo dell’osservatore non è completo. Un sistema in cui le parti interagiscono tra loro può essere complicato ma, finché l’osservatore ritiene di averne il controllo completo, non varca la soglia della complessità.

    Materiali per iniziare comprendere il paradigma della complessità

    woman in white long sleeved shirt holding a pen writing on a paper

    Pagine Web da leggere

    woman in brown scoop neck long sleeved blouse painting

    Dipinti

    Di fronte a molte delle opere di Pollock o Kandisky, il cervello non è in grado di riconoscere caratteristiche pre-codificate: non focalizza l’oggetto.

    pexels-photo.jpg

    Video

    pile of books

    Libri

    • Auto-organizzazioni di Alberto F. De Toni, Luca Comello, Lorenzo Ioan
    • Nexus si Mark Buchanan
    • Visual Complexity di Manuel Lima
    • Ciclo di Dune, saga fantascientifica di Frank Herbert: Dune (1965), Messia di Dune (1969), I figli di Dune (1977), L’imperatore-dio di Dune (1981), Gli eretici di Dune (1984), La rifondazione di Dune (1985)

  • “Complessità delle relazioni sociali. Tra logica e filosofia”: un viaggio fulmineo tra fondamenti della matematica e costruzione sociale della verità

    [Tempo di lettura: < 1 minuto]

    Come si fa in così poche pagine a passare dai fondamenti della matematica ad aspetti socio-antropologici? Sono quasi incredulo mentre lo leggo. Al termine della lettura aggiornerò la recensione. Per ora… suspance!

  • “Il computer come macroscopio” mi ha fatto intuire che siamo prossimi ad un nuovo paradigma scientifico

    [Tempo di lettura: < 1 minuto]

    Un libro piccolo dal respiro grande. Intanto è stato molto divertente ed utile capire il concetto di macroscopio e poi ho trovato di estremo interesse l’elenco delle numerose piste di ricerca e problematiche, dai nomi talora bizzarri, che l’informatica ci sta aprendo (es. cliomentria, datafrenia, dataumanesimo…).