Categoria: Complessità
-
Insostenibilità e Catastrofe
Tempo di lettura: 7 minuti Suggerimenti ed attenzioni sull’uso di indicatori di crisi in sistemi complessi. L’importanza di non farsi stravolgere spiritualmente dalla malattia per favorire la guarigione. Disequilibri, Crisi e Catastrofi Sistemi complessi come quelli viventi sono sempre sull’orlo dell’equilibrio: per rimanere simili a se stessi, cambiano continuamente un pochino. Ogni boccone di cibo metabolizzato, ogni respiro, ogni percezione […]
-
Informatica buona per la famiglia
Tempo di lettura: 5 minuti La famiglia è un universo contenuto in un altro (la comunità, la società) e contenente degli universi: i suoi membri. La famiglia è un super-organismo in continua evoluzione, sempre sull’orlo dell’equilibrio, che fornisce supporto emotivo, sociale ed economico ai suoi membri. È un sistema complesso che scambia materia, energia ed informazioni con il proprio ambiente. […]
-
Caratterizzazione della complessità in 16 immagini secondo il CECAN…+1
Tempo di lettura: 5 minuti Il CECAN è il “Centre for the Evaluation of Complexity Across the Nexus”. L’elenco di immagini sotto riportate è rilasciato in licenza Creative Commons. Vi ho aggiunto una diciasettesima immagine che rappresenta una caratteristica fondamentale dei sistemi complessi non ben intercettata dai pittogrammi del CECAN: l’interazione tra osservato ed osservatore. RETROAZIONE Si ha quando ciò […]
-
Spunti per comunità dal paradigma della complessità
Tempo di lettura: 14 minuti Breve rassegna di concetti con qualche umile spunto pratico per la vita in comunità. Il paradigma della complessità è un fenomeno culturale dalle proporzioni enormi, capace di comprendere la cultura scientifica tanto quanto quella umanistica. È capace di spiegare bene molti aspetti del tempo che viviamo e ci può dare utili consigli pratici per affrontare […]
-
Informazione e conoscenza in divenire
Tempo di lettura: 4 minuti Nei progetti di cambiamento delle organizzazioni, nelle aule dei tribunali, nella ricerca scientifica, nei luoghi della politica… la verità costruita insieme è alla base delle decisioni. I dati sono più utili quanto più vengono correlati con altri, integrando i vari punti di vista. In questo senso, non esistono in linea di principio dati esatti ma […]
-
Termini correlati al concetto di flusso
Tempo di lettura: 3 minuti Termini correlati al concetto di flusso
-
La verità si costruisce insieme
Tempo di lettura: 3 minuti Le verità che conosci sono quelle che hai condiviso con altri. Non ci sono verità che conosci solo ed esclusivamente tu. Il punto di vista della singola persona non è sufficiente per produrre una verità. Può sembrare un’affermazione brutale, quasi arrogante. Però, rifletti… Il fatto è che la nostra percezione è condizionata da ciò che […]
-
Trasformazione digitale: come cominciare bene grazie ai casi d’uso ed alle ontologie
Tempo di lettura: 3 minuti La trasformazione digitale è un processo di cambiamento aziendale che impatta sull’organizzazione. Nelle PMI, se ben condotta, aumenta il senso di coinvolgimento del personale ed è un’occasione per chiarire ruoli e mansioni e per sistemare prassi non ben definite. L’importanza dei casi d’uso nella trasformazione digitale I casi d’uso sono descrizioni sintetiche di come un’unità […]
-
Introduzione al paradigma della complessità
Tempo di lettura: 2 minuti Cos’è il paradigma della complessità? Da dove cominciare per studiarlo? Cosa leggere, quali video guardare? Con chi confrontarsi? A cosa serve? Come utilizzarlo nel lavoro, in famiglia, in comunità, in società? Che rapporto c’è con l’approccio olistico? Cos’è il paradigma della complessità? Un paradigma del pensiero scientifico è costituito da regole metodologiche, modelli esplicativi, criteri […]
-
Principi Generali della Teoria dei Flussi
Tempo di lettura: 2 minuti Premessa Avvertenza: questo articolo è in continua revisione. La Teoria dei Flussi è in allestimento e, probabilmente, resterà tale per anni. I principi generali, inizialmente si formulano in modo approssimativo e sovrabbondante; quindi si selezionano e si consolida ciò che resta alla prova dei fatti. Se non ci fosse questa retroazione tra riscontri pratici e […]