Riassunto automatico della rassegna stampa

[Tempo di lettura: 4 minuti]

Ricevi ogni giorno o ogni settimana un elenco di ritagli di giornale ma non sei sicuro che valga la pena di leggere tutto? L’intelligenza artificiale può aiutarti a concentrare la tua attenzione dove più ti serve.

Immagina di avere un assistente super-veloce e instancabile che lavora per te. Quando la rassegna stampa arriva nella tua casella email, ecco cosa succede in un lampo:

  1. “Intercettazione” Intelligente: la tua email, appena arriva, viene automaticamente inoltrata a uno speciale processore di posta elettronica che riconosce subito che è la tua rassegna stampa e si mette all’opera.
  2. Caccia al Tesoro Digitale: con la velocità di un fulmine, esamina l’email originale e trova tutti i link ai ritagli di giornale in PDF. Una volta trovati, li scarica diligentemente uno per uno.
  3. Il “Cervello” Artificiale al Lavoro: a questo punto entra in gioco un modello di linguaggio avanzato (LLM) di Google, un’intelligenza artificiale potentissima. Non appena riceve un ritaglio PDF, questo “cervello” virtuale lo legge, analizza il contenuto e crea un riassunto calibrato per essere letto in un minuto per ciascun ritaglio. Riesce persino a “leggere” i PDF scannerizzati (quelli che sono in realtà immagini), estraendo il testo in autonomia.
  4. La Consegna Veloce: una volta che tutti i riassunti sono pronti, vengono impacchettati in una nuova email, inviata direttamente alla tua mailing list. E voilà! In pochi minuti hai la tua rassegna stampa pronta da leggere, risparmiando tempo prezioso.

Aspetti tecnici

Se sei un tecnico e desideri sapere qualcosa in più sul funzionamento di questo sistema, eccoti accontentato.

Flusso Dati e Componenti

Il cuore del sistema risiede in un processo automatizzato che si attiva all’arrivo di ogni nuova rassegna stampa. Il flusso può essere idealmente suddiviso in queste fasi principali:


Inoltro e Innesco

  1. Ricezione Iniziale: l’email della rassegna stampa viene ricevuta da un qualunque server di posta elettronica (es. gmail) e, tramite una regola di inoltro configurata, reindirizzata a un indirizzo email dedicato su un Virtual Private Server (VPS) Linux.
  2. Orchestrazione Email: sul VPS, un agente di consegna locale (come procmail) intercetta l’email in arrivo. La sua configurazione specifica riconosce le caratteristiche dell’email della rassegna stampa e, anziché consegnarla a una casella di posta tradizionale, ne reindirizza il contenuto (l’intera email grezza) come input standard a uno script Python principale. Questo “passaggio di consegne” è cruciale per attivare la logica di elaborazione personalizzata.
  3. I contenuti della rassegna stampa vengono inviati, ad uno ad uno, a Google Gemini per OCR e generazione del riassunto.
  4. La risposta viene ripulita ed aggregata, preparando il corpo e l’oggetto di un messaggio SMTP.
  5. Da un file prefissato, si estrae la mailing list e si procede all’invio dell’email a ciascuno degli indirizzi indicati.

Elaborazione del Contenuto

  1. Parsing Email: il modulo iniziale dello script Python si occupa di analizzare il formato dell’email grezza. Questo include l’estrazione dell’oggetto, del mittente e, soprattutto, del corpo del messaggio.
  2. Vengono identificati e isolati gli URL dei ritagli di giornale presenti nel testo o nel codice HTML dell’email.
  3. Scarico Risorse Esterne: per ogni URL identificato, un modulo di rete dedicato tenta di scaricare il contenuto corrispondente. Il sistema è ottimizzato per riconoscere e gestire specificamente i file in formato PDF. I file scaricati vengono salvati temporaneamente in una struttura di directory organizzata, basata su identificatori unici derivati dall’email originale, garantendo l’isolamento dei contenuti per ogni rassegna.
  4. Sintesi con Intelligenza Artificiale: questa è la fase computazionalmente più intensiva e innovativa. Ogni file PDF scaricato viene inviato a un servizio esterno di intelligenza artificiale generativa (un Large Language Model o LLM multimodale). Il sistema di IA è istruito per:
    • Eseguire automaticamente l’OCR (Optical Character Recognition) sul PDF, se necessario, per convertire il contenuto immagine in testo leggibile.
    • Analizzare il testo estratto per comprenderne il significato.
    • Generare un riassunto conciso, estrarre parole chiave e identificare il titolo principale, seguendo istruzioni specifiche per la formattazione dell’output.
  5. Il riassunto testuale prodotto viene quindi ricevuto dal nostro script e salvato in un file di testo associato al PDF originale.

Consolidamento e Distribuzione

  1. Consolidamento dei Riassunti: una volta generati tutti i riassunti per una data rassegna stampa, un modulo di aggregazione entra in azione. Scansiona la directory temporanea, identifica tutti i file di riassunto e li concatena in un unico documento finale.
  2. Questo modulo si occupa anche di pre-processare il testo per aggiungere un indice iniziale dei titoli principali, migliorando la leggibilità e la navigazione per l’utente finale.
  3. Infine, un modulo di invio email prende il documento consolidato, lo formatta come corpo di una nuova email. Utilizzando un server SMTP locale, invia questa email a una lista di destinatari predefinita, letta da un file di configurazione separato. L’oggetto dell’email viene generato dinamicamente, includendo dettagli come la data della rassegna e il numero di articoli riassunti, fornendo un’immediata contestualizzazione all’utente.

Questo design modulare garantisce non solo l’efficienza del processo ma anche la sua manutenibilità e scalabilità, consentendo future estensioni o integrazioni con altri servizi.


Immagine di copertina di Nicola Granà, generata con Google Gemini

Index