Nicola Granà

Dalla Complessità IT alla Soluzione Logica.

Aiuto organizzazioni a risolvere problemi tecnologici complessi grazie a un approccio unico che unisce informatica strategica e logica applicata.


Clienti, Partner e Progetti Rilevanti

1 2 Export // Accademia Trevigiana per il Territorio // Alcedo // AP.esse // Diocesi di Treviso // Foredil // Fugolo Ascensori // Kelemata // KMSenpai // Lab // Manzotti // Cornici Bernardi // Ferro Wine // MecGem // NumeraWay // OTS Sistemi // Prima // Salesbridge // Studio Palma // Studio Sbaiz // Studio Zandonella Callegher // Voci e Spazi – comunità di pratica solidale // Tecnologia Industriale…

Il tuo potenziale è bloccato dalla complessità?

Integrazione: “Sistemi informatici (ERP, CRM, gestionali) che non dialogano tra loro, costringendovi a processi manuali lenti e pieni di errori.”

Strategia AI: “L’idea di implementare l’AI vi affascina, ma non sapete da dove iniziare e temete di investire budget in progetti inutili.”

Gestione Progetti: “Progetti IT ‘incagliati’ che superano scadenze e costi, senza una guida chiara che li porti a termine.”

La mia “Soluzione Logica”: Servizi Concreti

Integrazione di Sistemi (System Integration): Progetto e implemento architetture solide per far comunicare i tuoi software, automatizzando i processi.

Consulenza Strategica AI: Analizzo i tuoi processi e individuo dove l’AI può creare un impatto reale, guidandoti dall’idea alla messa in opera.

Gestione Progetti Complessi (PM): Prendo in carico i tuoi ‘cantieri informatici’ più complessi, assicurando il rispetto di tempi, costi e obiettivi.

La Mia Cassetta degli Attrezzi: Logica e Informatica Strategica

Davanti a un problema tecnologico complesso, il mio approccio unisce due strumenti fondamentali.

1. L’Informatica Strategica (Lo Strumento Pratico) Conosco la tecnologia. Parlo la lingua dei sistemi, che si tratti di far dialogare un vecchio gestionale con un nuovo CRM o di pianificare l’adozione dell’AI. Analizzo la tua infrastruttura per capire cosa funziona, cosa manca e cosa è superfluo.

2. La Logica Applicata (Lo Strumento Analitico) La mia formazione da logico-matematico è il mio “attrezzo” speciale. Non è teoria astratta: è la capacità di scomporre problemi enormi in parti più piccole e gestibili.

Mi permette di vedere le relazioni nascoste tra i sistemi, identificare le vere cause di un blocco e costruire una soluzione durevole, non un “rattoppo” temporaneo.

Il risultato? Soluzioni informatiche che non sono solo tecnicamente corrette, ma anche logicamente solide e allineate con i tuoi veri obiettivi.

Un Metodo, Due Ambiti d’Impatto

Per Organizzazioni e Imprese (Profit): “L’obiettivo è ottimizzare, aumentare l’efficienza e trasformare la tecnologia in un vantaggio competitivo che genera profitto.”

Per il Terzo Settore (Non-Profit): “L’obiettivo è massimizzare l’impatto sociale, gestire le risorse in modo più efficace e usare la tecnologia per servire meglio la missione.”

Pronto a trasformare la complessità in strategia?

Un primo colloquio conoscitivo non costa nulla e spesso chiarisce tutto. Raccontami il tuo problema.