• L’Ecosistema Armonioso e il Vento del Cambiamento

    L’Ecosistema Armonioso e il Vento del Cambiamento

    [Tempo di lettura: 7 minuti]Una storia inventata ma plausibile. Accomodati e ascolta la storia dello Studio Iva Da Roi e del suo viaggio nella terra dell’intelligenza artificiale, visto attraverso gli occhi del leader, la stessa Iva Da Roi, e di una delle colonne portanti dello Studio: Roberta Ipotetica. Lo Studio Iva Da Roi era un… [Leggi tutto]

  • Roberta e il Suo Angelo Algoritmico

    Roberta e il Suo Angelo Algoritmico

    [Tempo di lettura: 5 minuti]Lo Studio Iva Da Roi era un ecosistema organizzativo stabile e nutrito da flussi di relazione umani profondi e consolidati. Dodici persone, una sola sede con qualche collaboratore remoto, ma un legame forte, quasi familiare. I flussi di conoscenza si tramandavano per via orale o con l’affiancamento, le decisioni operative spesso… [Leggi tutto]

  • La Storia dello Studio Associato Gamma: Verso l’Audit Autonomo

    La Storia dello Studio Associato Gamma: Verso l’Audit Autonomo

    [Tempo di lettura: 10 minuti]Hai mai sentito parlare di autonomous business? No? Leggi questo articolo. Ho chiesto ad un’Intelligenza Artificiale Generativa di inventare una storia per spiegare il concetto. Più sotto trovi i miei commenti. Dedico questo articolo ad Otello. Premesse, project charter e storia plausibile Lo Studio Associato Gamma, con sedi a Milano, Roma… [Leggi tutto]

  • Come far sbagliare l’intelligenza artificiale

    Come far sbagliare l’intelligenza artificiale

    [Tempo di lettura: < 1 minuto]Prova a somministrare queste domande a vari LLM. Cosa succede? Potresti rimanere sorpreso… Non è il paradosso di Monty Hall! Il tuo destino è appeso ad un filo. Ci sono tre porte e devi sceglierne una, sapendo che dietro ad una di esse c’è la salvezza mentre ciò che c’è… [Leggi tutto]

  • La complessità è nell’osservato o nell’osservatore?

    La complessità è nell’osservato o nell’osservatore?

    [Tempo di lettura: 6 minuti]Un sistema è complesso perché lo è intrinsecamente o perché viene considerato tale, piuttosto che semplificarlo? A cena, una persona, che chiamiamo Cesca, mi indica un porta bustine da bar e dice: “Ecco! Vedi? Questo sistema è semplice!”. Io obietto: “Dipende…”. Ed inizia una discussione animata, interrotta solo perché si è… [Leggi tutto]

  • Oltre la tastiera: il peccato sociale nell’era digitale

    Oltre la tastiera: il peccato sociale nell’era digitale

    [Tempo di lettura: 10 minuti]Sappiamo che allontanarsi e perdere il contatto e la coerenza con la Narrazione Ultraterrena a cui ci affidiamo per orientarci, ci fa soffrire. Anche nella nostra vita digitale questo può avvenire. Mi è stato chiesta una riflessione nell’ambito del percorso “Esercizi Spirituali nella Vita Ordinaria secondo il metodo di S. Ignazio,… [Leggi tutto]

  • Intelligenza Artificiale per la mia amica architetta

    Intelligenza Artificiale per la mia amica architetta

    [Tempo di lettura: 6 minuti]L’Architetta opera come libero professionista, iscritta all’albo da fine anni Novanta. Probabilmente ha iniziato la sua carriera disegnando a mano su tavole da disegno, o, almeno, così dovette fare durante il percorso universitario, a Venezia. L’introduzione del CAD (Computer-Aided Design) negli anni ’80 e ’90, proprio in corrispondenza dell’inizio della sua… [Leggi tutto]

  • La corrente nel torrente e la stella nello spazio

    La corrente nel torrente e la stella nello spazio

    [Tempo di lettura: 8 minuti]La storia dell’individuazione di una corrente nel fiume Silvana, in cerca di un momento di pace, si siede sulla riva di un torrente che scorre vivace tra rocce e radici. La sua mente associativa-intuitiva è in sintonia con l’ambiente circostante, assorbendo il dolce mormorio dell’acqua, il fruscio delle foglie sugli alberi… [Leggi tutto]

  • Trattamento delle informazioni nella consulenza integrata

    Trattamento delle informazioni nella consulenza integrata

    [Tempo di lettura: 14 minuti]Dedicato agli amici di ORA.Team Cominciamo con una storia inventata ma realistica Un’Incongruenza rivela una verità nascosta Nella pittoresca regione del Chianti, l’azienda vinicola “Terre Antiche”, un tempo fiore all’occhiello della tradizione, si trovava ad affrontare le sfide della modernità. L’aumento della produzione e l’espansione verso nuovi mercati avevano messo a… [Leggi tutto]

  • Consulenza e Progetti di Cambiamento per Sistemi Complessi

    Consulenza e Progetti di Cambiamento per Sistemi Complessi

    [Tempo di lettura: 2 minuti]Il Consulente è una figura professionale che, in generale, fornisce consigli e suggerimenti su come affrontare problemi o situazioni complesse. La consulenza può riguardare diversi ambiti: legale, fiscale, finanziario, aziendale, informatico, psicologico, medico\ldots{} C’è una stretta relazione tra Consulenza e Cambiamento. Il consulente, infatti, è spesso chiamato a supportare il cliente… [Leggi tutto]

  • L’Architettura Ideale di una Web App: Riflessioni su Data Manager, UI, Layout e Coordinator

    L’Architettura Ideale di una Web App: Riflessioni su Data Manager, UI, Layout e Coordinator

    [Tempo di lettura: 7 minuti]Panoramica dell’Architettura Ideale Considerate le caratteristiche di: HTML, CSS, JavaScript, con particolare attenzione alla comunicazione asincrona in JavaScript via HTTP, ho lungamente riflettuto su come strutturare il codice di una web app affinché sia manutenibile ed efficiente. L’architettura che ho concepito si articola in: Nel seguito, illustro il funzionamento, le funzionalità… [Leggi tutto]

  • Valutare la spiegabilità di un’intelligenza artificiale

    Valutare la spiegabilità di un’intelligenza artificiale

    [Tempo di lettura: 18 minuti]L’uso di Large Language Model e di General Purpose Transformers si sta diffondendo a macchia d’olio, toccando la prassi quotidiana della vita lavorativa e di quella sociale e privata. Consentono di ottenere risposte utili, anche se non sempre esatte, in tempi ridottissimi. Tuttavia, per come sono fatte, tendono a comportarsi come… [Leggi tutto]