-
Dal concetto di insieme a quello di flusso
Insiemistica è un termine matematico che fa pensare solamente agli insiemi ma, in realtà, tratta la relazione tra insieme ed elemento, tra pluralità ed individualità. Tutta la matematica si fonda sulla teoria degli insiemi, così com’è stata formulata da Zermelo e Fraenkel nel 1908 (v. Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel). Essa consiste solamente in una […]
-
Commento all’analogia delle 5 palline del CEO di Google, Sundar Pichai
Lavoro, famiglia, salute ed amici indicano flussi di eventi della nostra vita. Sono ambiti, sì, ma non compartimenti stagni.
-
Informatica Quantistica
-
La riservatezza dei dati e gestione delle prenotazioni per acconciatori, estetisti, tatuatori
La trasformazione digitale, complice la pandemia, investe in pieno il mestiere di chi ha cura della persona nella quotidianità. La bottega del mio barbiere, in qualche modo, deve trovare spazio nel mio cellulare. Questo però Sono molte le interazioni che le onde elettromagnetiche possono veicolare tra esercente e cliente. La principale è la prenotazione. Questo […]
-
“Complessità e contraddizioni nell’architettura”: non si tratta di problemi logici di progettazione ma di vedere come dinamico ciò che pensavo fosse stabile per antonomasia
-
“Complessità delle relazioni sociali. Tra logica e filosofia”: un viaggio fulmineo tra fondamenti della matematica e costruzione sociale della verità
-
“Visual Complexity”: un libro da contemplare più che da leggere
-
“Le polilogiche della complessità”: ho letto l’ultima pagina…
-
“La complessità del sé”: un classico per psicologi, una doppia sorpresa per me
-
WhatsApp o Telegram o Signal?
Signal è più attento alla riservatezza rispetto a Telegram che è più attento di WhatsApp. Telegram ha più funzionalità di WhatsApp che ha più funzionalità di Signal. WhatsApp e Signal utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione (Open Whisper Systems), protetto da crittografia: il contenuto delle comunicazioni è in sicurezza. Telegram mette a disposizione la crittografia […]