Categoria: Gestione della Conoscenza
-
Informazione e conoscenza in divenire
Nei progetti di cambiamento delle organizzazioni, nelle aule dei tribunali, nella ricerca scientifica, nei luoghi della politica… la verità costruita insieme è alla base delle decisioni. I dati sono più utili quanto più vengono correlati con altri, integrando i vari punti di vista. In questo senso, non esistono in linea di principio dati esatti ma […]
-
Trasformazione digitale: come cominciare bene grazie ai casi d’uso ed alle ontologie
La trasformazione digitale è un processo di cambiamento aziendale che impatta sull’organizzazione. Nelle PMI, se ben condotta, aumenta il senso di coinvolgimento del personale ed è un’occasione per chiarire ruoli e mansioni e per sistemare prassi non ben definite. L’importanza dei casi d’uso nella trasformazione digitale I casi d’uso sono descrizioni sintetiche di come un’unità […]
-
Dati, comunicazioni, informazioni e conoscenze
Un dato è qualcosa da prendere così com’è Di per sé non dice nulla, come minimo serve un contesto. Spesso è importante anche sapere come è stato ottenuto. Per esempio, un dato sperimentale ha una precisione; se un dato statistico è stato ottenuto da un procedimento che passa per il campionamento, è importante conoscere quest’ultimo. […]